Orlando è un ragazzo di vent’anni costretto della guerra ad attraversare tragiche vicissitudini, colme d’umanità, incoscienti azioni eroiche e smarrimento. Questa è una storia vera: quella di mio padre.
Le sue narrazioni, spesso accompagnate da commosse lacrime, mi hanno persuaso che era necessario raccontare le sue vicende, partendo dai “fatti” di Cherasco ove paura, morte e vendetta si mescolarono con violenza nella mente di Orlando, e poi raccogliendo in un Diario di Guerra il suo percorso: dalla prigionia in Germania, ai bimbi perduti di Stoccarda, alla fuga fino al Piemonte, ove terminò la guerra come partigiano nella 103ª Brigata Autonoma “Amendola”, fino al commovente abbraccio con i vecchi genitori a Faenza.
Il capolavoro stendhaliano Le Rouge et le Noir (1830) descrive l’incertezza esistenziale di Julien Sorel, incapace di scegliere tra la carriera militare e quella ecclesiastica.
A cinquant’anni dalla morte prematura di Bruno Benelli, sindaco di Ravenna negli anni Sessanta, colleghi amministratori, amici e compagni di partito ne rievocano la figura di uomo e di politico. Ne scaturisce il...
L’Amor patrio di Dante e Mazzini traccia un parallelo, culturale e politico, tra due delle più grandi figure della nostra storia: Dante Alighieri e Giuseppe Mazzini. Per certi versi i cinque secoli che li separano temporalmente sembrano...
"L'Arte delle Guerra" dell'inglese Frederick Taylor, per la prima volta tradotto in Italia a distanza di novant'anni dalla sua prima edizione, è un testo classico della storiografia europea
Un weekend di fine settembre a L'Aquila, raccontato da chi ha donato agli studenti dell'intera provincia l'edizione pilota 2010 di un percorso formativo sulle più innovative tecnologie della progettazione sostenibile: il progetto costruire con...
Il racconto, le immagini, i reportage giornalistici di una insolita turista che scelto la crociera di sette giorni lungo il Nilo per confezionare uno scrigno che da ogni pagina svela la straordinaria complessità di una terra affascinante: un...
400 figurine adesive raccolte in un prezioso album illustrato, raccontano la passione di un'intera città. Un viaggio attraverso la storia, la cultura, l'arte e le tradizioni di Faenza e dei suoi...
Saggio del sociologo e ricercatore Saturno Carnoli che ripercorre la singolare storia dello stabilimento Callegari di Ravenna e del suo “fischione”....
Il più grande, geniale marinaio di tutti i tempi, protagonista della maggiore, fantastica, affascinante traversata nautica compiuta dall'uomo fino a quel momento.La sua scoperta sarà destinata a mutare...
Questa "RAVENNA RICERCATA, ovvero Compendio Istorico delle cose più notabili dell'Antica Città di Ravenna", è la prima guida di...
Autore: Stefano Sante Cavina
Curatore: Adriano Gatta
Orlando è un ragazzo di vent’anni costretto della guerra ad attraversare tragiche vicissitudini, colme d’umanità, incoscienti azioni eroiche e smarrimento. Questa è una storia vera: quella di mio padre.
Le sue narrazioni, spesso accompagnate da commosse lacrime, mi hanno persuaso che era necessario raccontare le sue vicende, partendo dai “fatti” di Cherasco ove paura, morte e vendetta si mescolarono con violenza nella mente di Orlando, e poi raccogliendo in un Diario di Guerra il suo percorso: dalla prigionia in Germania, ai bimbi perduti di Stoccarda, alla fuga fino al Piemonte, ove terminò la guerra come partigiano nella 103ª Brigata Autonoma “Amendola”, fino al commovente abbraccio con i vecchi genitori a Faenza.