Bruno Benelli - Sindaco dei Giovani

10,00 €
Tasse incluse
Autori:
- vari
A cinquant’anni dalla morte prematura di Bruno Benelli, sindaco di Ravenna negli anni Sessanta, colleghi amministratori, amici e compagni di partito ne rievocano la figura di uomo e di politico. Ne scaturisce il ritratto di una persona competente, colta, umana e capace di intercettare, come solo i grandi sanno fare, le sollecitazioni dei tempi e della storia. A lui si deve la realizzazione di opere di fondamentale importanza per lo sviluppo del territorio ravennate che hanno contribuito a definirne l’identità fino ai giorni nostri.
Quantità

Anno: 2018
Formato: 20x26 cm
Pagine: 64 

80 Articoli

Related products

(16 other products in the same category)

Quintana - La Giostra di...

15,00 €
Autore:
- Ente Giostra
400 figurine spettacolari da raccogliere in un album avvincente, stupendo ed emozionante.
Il racconto illustrato della Quintana, che non è solo giostra, ma anche fiere, banchetti...

La scuola elementare di...

30,00 €
Autore: 
- Giorgio Gaudenzi
L'influenza del periodo più drammatico della nostra storia moderna, sulla istruzione elementare e sullo sviluppo di un paese, della sua Gente e della sua ScuolaUna ricerca storica corredata con oltre...

Inidoneità. Storia...

15,00 €
Autori:
- Cesare Albertano
- Saturno Carnoli
Come fare esperienza del tempo? Come riorganizzare il nostro rapporto col tempo? Con la scrittura. La scrittura nasce sempre da un sussulto della memoria e la memoria è...

Il monologo di Maddalena

18,00 €
Autore:
Maria Maddalena Benini
Curatore:
Adriano Gatta
Il viaggio più lungo è quello che si intraprende per capire se stessi: e per capire se stessi occorre rileggere le stagioni...

Il Cimitero Monumentale di...

40,00 €
Fotografie:
- Enzo Pezzi
- Massimo Fiorentini
Testi  
- Pietro Barberini
- Cetty Muscolino 
Ravenna l'ultimo progetto urbanistico vocato alla sepoltura si identifica con il cimitero monumentale...

Il Sessantotto dire fare...

10,00 €
Autori:
- Saturno Carnoli
- Guido Pasi
Quelli del sessantotto uniscono ciò che prima era separato.Parlano e agiscono in prima persona, senza delegare. 

Monete e medaglie al museo...

15,00 €
Autore:
- Valentino Montanari
La pubblicazione Monete e Medaglie al Museo del Risorgimento è un percorso didattico nell'ambito delle celebrazioni ravennati dei 150 anni dell'Unità d'Italia rivolto alle scolaresche

I ragazzi di Via Pazzi

20,00 €

Autori:
Franco Benini
L'Autore in questo lavoro accenna al tema speculativo dell'Universo e alla sua nascita dal nulla; alla creazione dell'uomo nei bambini che sono la vita e lo scopo del...

Acerrima Clades

25,00 €
Per il pagamento diretto con carta di credito, richiedi il link a info@edizionimoderna.com
Autori:
- Cesare Albertano
- Saturno Carnoli
Tavole:
- Gianluca...

Attrezzi alla mano

19,00 €
Autore:
- Saturno Carnoli
Foto:
- Enzo Pezzi
"Agl'erom" le armi della falegnameria.
Con questo lavoro gli autori hanno cercato d'inventariare tutti...

L'amor patrio di Dante e...

12,00 €

L’Amor patrio di Dante e Mazzini traccia un parallelo, culturale e politico, tra due delle più grandi figure della nostra storia: Dante Alighieri e Giuseppe Mazzini.
Per certi versi i cinque secoli che li separano temporalmente sembrano...

Repetita iuvant? Libertà va...

9,80 €

OFFERTA: DUE LIBRI PER UN'UNICA STORIA

Prezzo speciale € 9,80

Autore:
- Gianni Celletti
Gianni Celletti è un uomo libero, orgoglioso della sua libertà, un ex dirigente industriale di grande...

Il nero e il rosso

10,00 €
Autori:
- Saturno Carnoli
- Guido Pasi
Il capolavoro stendhaliano Le Rouge et le Noir (1830) descrive l’incertezza esistenziale di Julien Sorel, incapace di scegliere tra la carriera militare e quella ecclesiastica.

Ersilio Tonini - Il Vescovo...

25,00 €
Autore:
Nicola Lugaresi
Finalmente il primo profilo storico di una delle figure più inconsuete della Chiesa italiana del secondo Novecento, Ersilio Tonini (1914-2013). 
...

Raccontiamo Ravenna - Da...

30,00 €
Autrice:
- Vivienne Anne Leech
Illustrazioni:
- Mattia Morselli
Bilingue: italiano/inglese
Dal 402 al 476 d.C. Ravenna fu capitale dell'Impero Romano d'Occidente, e molto prima di allora il suo porto di...