A cinquant’anni dalla morte prematura di Bruno Benelli, sindaco di Ravenna negli anni Sessanta, colleghi amministratori, amici e compagni di partito ne rievocano la figura di uomo e di politico. Ne scaturisce il ritratto di una persona competente, colta, umana e capace di intercettare, come solo i grandi sanno fare, le sollecitazioni dei tempi e della storia. A lui si deve la realizzazione di opere di fondamentale importanza per lo sviluppo del territorio ravennate che hanno contribuito a definirne l’identità fino ai giorni nostri.
Il più grande, geniale marinaio di tutti i tempi, protagonista della maggiore, fantastica, affascinante traversata nautica compiuta dall'uomo fino a quel momento.La sua scoperta sarà destinata a mutare...
Il volume, concepito come un dizionario storico cittadino, è il compimento di una ricerca storico-topografica iniziata con la precedente opera di Andraghetti, "Aquae condunt urbes - Atlante...
Un weekend di fine settembre a L'Aquila, raccontato da chi ha donato agli studenti dell'intera provincia l'edizione pilota 2010 di un percorso formativo sulle più innovative tecnologie della progettazione sostenibile: il progetto costruire con...
L'Autore in questo lavoro accenna al tema speculativo dell'Universo e alla sua nascita dal nulla; alla creazione dell'uomo nei bambini che sono la vita e lo scopo del...
'Il Cammino delle pigne' è un viaggio attraverso il tempo e lo spazio, alla scoperta di curiosità, simboli e leggende che ruotano attorno a un archetipo universale che contraddistingue, da un...
L'influenza del periodo più drammatico della nostra storia moderna, sulla istruzione elementare e sullo sviluppo di un paese, della sua Gente e della sua ScuolaUna ricerca storica corredata con oltre...
Come fare esperienza del tempo? Come riorganizzare il nostro rapporto col tempo? Con la scrittura. La scrittura nasce sempre da un sussulto della memoria e la memoria è...
Questo testo vuol raccogliere informazioni, ricordi e testimonianze dei primi cinquant’anni dell’Istituto tecnico industriale “Nullo Baldini”, anche attraverso le fotografie, documento della vita della scuola, dal suo primo giorno, nel lontano...
Autori: - vari
A cinquant’anni dalla morte prematura di Bruno Benelli, sindaco di Ravenna negli anni Sessanta, colleghi amministratori, amici e compagni di partito ne rievocano la figura di uomo e di politico. Ne scaturisce il ritratto di una persona competente, colta, umana e capace di intercettare, come solo i grandi sanno fare, le sollecitazioni dei tempi e della storia. A lui si deve la realizzazione di opere di fondamentale importanza per lo sviluppo del territorio ravennate che hanno contribuito a definirne l’identità fino ai giorni nostri.