

La ricostruzione della vicenda biografica del cardinale è accompagnata dallo studio della sua riflessione sulla comunicazione sociale, sulla base del suo decisivo apporto giornalistico e umano in alcuni momenti fondamentali della società italiana: il secondo dopoguerra, il rapimento Moro e la strage della nave Elisabetta Montanari nel porto di Ravenna.
Sono momenti accomunati dalla messa in discussione di valori fondamentali della convivenza civile e umana dove emerge la grande personalità e sapienza profetica del Cardinale.
Doti che hanno reso il “vescovo-giornalista” interprete della cattolicità di fronte all’opinione pubblica italiana.
Formato: cm 17x24
Pagine: 144
Rilegato in brossura filo refe
(16 other products in the same category)