La Costituzione italiana è stata approvata dall’Assemblea Costituente il 22 dicembre 1947, promulgata il 27 dicembre 1947.(Gazzetta Ufficiale n. 298, edizione straordinaria) entrata i vigore il 1° gennaio 1948.
Curatori: - Giannantonio Mingozzi - Federica Ferrari
Ravenna civica e patriottica vuole essere un omaggio a quanti si sono impegnati per l’organizzazione e la buona riuscita dei tanti eventi in programma nel ricordo...
Deejay, musiciste, cantanti, performer: tutte donne, tutte controcorrente. Fuori dalle definizioni, “Le tremende” di Romagna si sono raccontate a voce alta, sfidando luoghi comuni e stereotipi.
Un diario aperto, scritto dall'autore, che riflette sulla vita e i suoi significati più profondi, ricordando le “vite fuori dalle righe” di quei discepoli...
Un compendio semiserio sulla bambola tra le bambole, regina di bellezza che ha fatto sognare intere generazioni di bambine e di donne.La sua vita, i suoi amori, le sue amicizie, i riflessi della società...
La pubblicazione Monete e Medaglie al Museo del Risorgimento è un percorso didattico nell'ambito delle celebrazioni ravennati dei 150 anni dell'Unità d'Italia rivolto alle scolaresche
In 25 perle si può racchiudere il senso di una città capitale dell'impero romano d'Occidente prima e protagonista dell'impero bizantino poi: Ravenna si svela come un diadema imperiale, attraverso un filo da percorrere nei vari aspetti e nelle...
Vi è oggi l'abitudine di indicare Cervia come "La città-giardino", ed è senso comune far risalire questa sua origine ai più puri principi urbanistici della garden-city inglese, ideati da Ebenezer Howard...
...una città appartiene al mondo quando comprende l'indissolubile coerenza della propria storia ed è in grado di raccontarla alle generazioni presenti e future.
La Natura è la...
La Costituzione italiana è stata approvata dall’Assemblea Costituente il 22 dicembre 1947, promulgata il 27 dicembre 1947.(Gazzetta Ufficiale n. 298, edizione straordinaria) entrata i vigore il 1° gennaio 1948.