Un documento che raccoglie la storia di 150 anni della Loggia Dante Alighieri di Ravenna, nata nel 1863, divenuta poi custode 'morale' delle ossa del Poeta al loro ritrovamento nel 1865.
400 figurine spettacolari da raccogliere in un album avvincente, stupendo ed emozionante. Il racconto illustrato della Quintana, che non è solo giostra, ma anche fiere, banchetti...
A cinquant’anni dalla morte prematura di Bruno Benelli, sindaco di Ravenna negli anni Sessanta, colleghi amministratori, amici e compagni di partito ne rievocano la figura di uomo e di politico. Ne scaturisce il...
Curatori: - Giannantonio Mingozzi - Federica Ferrari
Ravenna civica e patriottica vuole essere un omaggio a quanti si sono impegnati per l’organizzazione e la buona riuscita dei tanti eventi in programma nel ricordo...
In questo libro l’autore Gilberto Villa descrive le vicissitudini e le abitudini secolari nello sfamare con le carni la popolazione locale. I fatti si svolgono in un contesto romagnolo per le usanze e...
La Costituzione italiana è stata approvata dall’Assemblea Costituente il 22 dicembre 1947, promulgata il 27 dicembre 1947.(Gazzetta Ufficiale n. 298, edizione straordinaria) entrata i vigore il 1° gennaio 1948.
Vi è oggi l'abitudine di indicare Cervia come "La città-giardino", ed è senso comune far risalire questa sua origine ai più puri principi urbanistici della garden-city inglese, ideati da Ebenezer Howard...
L'Autore in questo lavoro accenna al tema speculativo dell'Universo e alla sua nascita dal nulla; alla creazione dell'uomo nei bambini che sono la vita e lo scopo del...
L'influenza del periodo più drammatico della nostra storia moderna, sulla istruzione elementare e sullo sviluppo di un paese, della sua Gente e della sua ScuolaUna ricerca storica corredata con oltre...
Come fare esperienza del tempo? Come riorganizzare il nostro rapporto col tempo? Con la scrittura. La scrittura nasce sempre da un sussulto della memoria e la memoria è...
Autore: - Giovanni Fanti.
Un documento che raccoglie la storia di 150 anni della Loggia Dante Alighieri di Ravenna, nata nel 1863, divenuta poi custode 'morale' delle ossa del Poeta al loro ritrovamento nel 1865.