Dal 402 al 476 d.C. Ravenna fu capitale dell'Impero Romano d'Occidente, e molto prima di allora il suo porto di Classe è stato un'importante base per la flotta imperiale.
Ravenna fu uno dei più importanti centri politici e culturali del mondo antico, ma è stato poi abbandonato sia dai grandi uomini di quell'epoca che dal mare.
Ravenna, però, oltre ad essere ricca di avvenimenti storici, ha continuato attraverso i secoli a essere protagonista del suo tempo ed è di nuovo una prospera città marittima.
"L'Arte delle Guerra" dell'inglese Frederick Taylor, per la prima volta tradotto in Italia a distanza di novant'anni dalla sua prima edizione, è un testo classico della storiografia europea
400 figurine adesive raccolte in un prezioso album illustrato, raccontano la passione di un'intera città. Un viaggio attraverso la storia, la cultura, l'arte e le tradizioni di Faenza e dei suoi...
Il capolavoro stendhaliano Le Rouge et le Noir (1830) descrive l’incertezza esistenziale di Julien Sorel, incapace di scegliere tra la carriera militare e quella ecclesiastica.
Come fare esperienza del tempo? Come riorganizzare il nostro rapporto col tempo? Con la scrittura. La scrittura nasce sempre da un sussulto della memoria e la memoria è...
La Costituzione italiana è stata approvata dall’Assemblea Costituente il 22 dicembre 1947, promulgata il 27 dicembre 1947.(Gazzetta Ufficiale n. 298, edizione straordinaria) entrata i vigore il 1° gennaio 1948.
Il racconto, le immagini, i reportage giornalistici di una insolita turista che scelto la crociera di sette giorni lungo il Nilo per confezionare uno scrigno che da ogni pagina svela la straordinaria complessità di una terra affascinante: un...
L'Autore in questo lavoro accenna al tema speculativo dell'Universo e alla sua nascita dal nulla; alla creazione dell'uomo nei bambini che sono la vita e lo scopo del...
Questo testo vuol raccogliere informazioni, ricordi e testimonianze dei primi cinquant’anni dell’Istituto tecnico industriale “Nullo Baldini”, anche attraverso le fotografie, documento della vita della scuola, dal suo primo giorno, nel lontano...
In questo libro l’autore Gilberto Villa descrive le vicissitudini e le abitudini secolari nello sfamare con le carni la popolazione locale. I fatti si svolgono in un contesto romagnolo per le usanze e...
Autrice: - Vivienne Anne Leech
Illustrazioni: - Mattia Morselli
Bilingue: italiano/inglese
Dal 402 al 476 d.C. Ravenna fu capitale dell'Impero Romano d'Occidente, e molto prima di allora il suo porto di Classe è stato un'importante base per la flotta imperiale.
Ravenna fu uno dei più importanti centri politici e culturali del mondo antico, ma è stato poi abbandonato sia dai grandi uomini di quell'epoca che dal mare.
Ravenna, però, oltre ad essere ricca di avvenimenti storici, ha continuato attraverso i secoli a essere protagonista del suo tempo ed è di nuovo una prospera città marittima.