Dal 402 al 476 d.C. Ravenna fu capitale dell'Impero Romano d'Occidente, e molto prima di allora il suo porto di Classe è stato un'importante base per la flotta imperiale.
Ravenna fu uno dei più importanti centri politici e culturali del mondo antico, ma è stato poi abbandonato sia dai grandi uomini di quell'epoca che dal mare.
Ravenna, però, oltre ad essere ricca di avvenimenti storici, ha continuato attraverso i secoli a essere protagonista del suo tempo ed è di nuovo una prospera città marittima.
Dubai è la dimostrazione in terra di quanto l'idealità di un individuo possa trasformarsi in concretezza oltre il potere economico, è la certezza di come il deserto possa diventare neve e di come le palme possano crescere orizzontali sul pelo...
Curatori: - Giannantonio Mingozzi - Federica Ferrari
Ravenna civica e patriottica vuole essere un omaggio a quanti si sono impegnati per l’organizzazione e la buona riuscita dei tanti eventi in programma nel ricordo...
A cinquant’anni dalla morte prematura di Bruno Benelli, sindaco di Ravenna negli anni Sessanta, colleghi amministratori, amici e compagni di partito ne rievocano la figura di uomo e di politico. Ne scaturisce il...
La pubblicazione Monete e Medaglie al Museo del Risorgimento è un percorso didattico nell'ambito delle celebrazioni ravennati dei 150 anni dell'Unità d'Italia rivolto alle scolaresche
Questo testo vuol raccogliere informazioni, ricordi e testimonianze dei primi cinquant’anni dell’Istituto tecnico industriale “Nullo Baldini”, anche attraverso le fotografie, documento della vita della scuola, dal suo primo giorno, nel lontano...
Quando abbandoniamo la speranza di volare versi i più autentici ideali, le nostre ali finiscono per atrofizzarsi e ci ritroviamo a muoversi nella vita come aquile diventate pinguini sospesi. Possiamo fingere di non ricordare l'emozione del...
Il più grande, geniale marinaio di tutti i tempi, protagonista della maggiore, fantastica, affascinante traversata nautica compiuta dall'uomo fino a quel momento.La sua scoperta sarà destinata a mutare...
400 figurine spettacolari da raccogliere in un album avvincente, stupendo ed emozionante. Il racconto illustrato della Quintana, che non è solo giostra, ma anche fiere, banchetti...
Fra i ravennati del post-fascismo, Manlio Monti fu decisamente il più realista e colui che maggiormente di altri ebbe sempre e subito coscienza dei problemi della sua città, in un Paese che in parte...
La Costituzione italiana è stata approvata dall’Assemblea Costituente il 22 dicembre 1947, promulgata il 27 dicembre 1947.(Gazzetta Ufficiale n. 298, edizione straordinaria) entrata i vigore il 1° gennaio 1948.
Il capolavoro stendhaliano Le Rouge et le Noir (1830) descrive l’incertezza esistenziale di Julien Sorel, incapace di scegliere tra la carriera militare e quella ecclesiastica.
Autrice: - Vivienne Anne Leech
Illustrazioni: - Mattia Morselli
Bilingue: italiano/inglese
Dal 402 al 476 d.C. Ravenna fu capitale dell'Impero Romano d'Occidente, e molto prima di allora il suo porto di Classe è stato un'importante base per la flotta imperiale.
Ravenna fu uno dei più importanti centri politici e culturali del mondo antico, ma è stato poi abbandonato sia dai grandi uomini di quell'epoca che dal mare.
Ravenna, però, oltre ad essere ricca di avvenimenti storici, ha continuato attraverso i secoli a essere protagonista del suo tempo ed è di nuovo una prospera città marittima.