Dal 402 al 476 d.C. Ravenna fu capitale dell'Impero Romano d'Occidente, e molto prima di allora il suo porto di Classe è stato un'importante base per la flotta imperiale.
Ravenna fu uno dei più importanti centri politici e culturali del mondo antico, ma è stato poi abbandonato sia dai grandi uomini di quell'epoca che dal mare.
Ravenna, però, oltre ad essere ricca di avvenimenti storici, ha continuato attraverso i secoli a essere protagonista del suo tempo ed è di nuovo una prospera città marittima.
Il volume, concepito come un dizionario storico cittadino, è il compimento di una ricerca storico-topografica iniziata con la precedente opera di Andraghetti, "Aquae condunt urbes - Atlante...
Un documento che raccoglie la storia di 150 anni della Loggia Dante Alighieri di Ravenna, nata nel 1863, divenuta poi custode 'morale' delle ossa del Poeta al loro ritrovamento nel 1865.
Il più grande, geniale marinaio di tutti i tempi, protagonista della maggiore, fantastica, affascinante traversata nautica compiuta dall'uomo fino a quel momento.La sua scoperta sarà destinata a mutare...
La pubblicazione Monete e Medaglie al Museo del Risorgimento è un percorso didattico nell'ambito delle celebrazioni ravennati dei 150 anni dell'Unità d'Italia rivolto alle scolaresche
"L'Arte delle Guerra" dell'inglese Frederick Taylor, per la prima volta tradotto in Italia a distanza di novant'anni dalla sua prima edizione, è un testo classico della storiografia europea
Curatori: - Giannantonio Mingozzi - Federica Ferrari
Ravenna civica e patriottica vuole essere un omaggio a quanti si sono impegnati per l’organizzazione e la buona riuscita dei tanti eventi in programma nel ricordo...
'Il Cammino delle pigne' è un viaggio attraverso il tempo e lo spazio, alla scoperta di curiosità, simboli e leggende che ruotano attorno a un archetipo universale che contraddistingue, da un...
Il capolavoro stendhaliano Le Rouge et le Noir (1830) descrive l’incertezza esistenziale di Julien Sorel, incapace di scegliere tra la carriera militare e quella ecclesiastica.
Disponibile anche in formato e-book (per richiederlo inviare una mail a: info@edizionimoderna.com)
In questo libro unico sono riuniti due testi che testimoniano la fine e l'inizio di un Amore...
Autrice: - Vivienne Anne Leech
Illustrazioni: - Mattia Morselli
Bilingue: italiano/inglese
Dal 402 al 476 d.C. Ravenna fu capitale dell'Impero Romano d'Occidente, e molto prima di allora il suo porto di Classe è stato un'importante base per la flotta imperiale.
Ravenna fu uno dei più importanti centri politici e culturali del mondo antico, ma è stato poi abbandonato sia dai grandi uomini di quell'epoca che dal mare.
Ravenna, però, oltre ad essere ricca di avvenimenti storici, ha continuato attraverso i secoli a essere protagonista del suo tempo ed è di nuovo una prospera città marittima.