I “fatti” e i “detti” raccontati in questo libro sono tutti “veri” e “veramente accaduti”. Molti sono stati vissuti in prima persona dall’autore. I fatti descritti sono stati soltanto un pò “colorati”. Tutti i nomi del libro sono nomi di fantasia e gli episodi non seguono ordine alcuno. Sono indicati numerosi “soprannomi” che erano e sono una caratteristica della Romagna. Da ultimo, in seguito a numerose richieste di amici e conoscenti, viene riportato il discorso dell’autore quando - come avvocato - ricevette la toga d’oro.
400 figurine adesive raccolte in un prezioso album illustrato, raccontano la passione di un'intera città. Un viaggio attraverso la storia, la cultura, l'arte e le tradizioni di Faenza e dei suoi...
Un documento che raccoglie la storia di 150 anni della Loggia Dante Alighieri di Ravenna, nata nel 1863, divenuta poi custode 'morale' delle ossa del Poeta al loro ritrovamento nel 1865.
Deejay, musiciste, cantanti, performer: tutte donne, tutte controcorrente. Fuori dalle definizioni, “Le tremende” di Romagna si sono raccontate a voce alta, sfidando luoghi comuni e stereotipi.
La pubblicazione Monete e Medaglie al Museo del Risorgimento è un percorso didattico nell'ambito delle celebrazioni ravennati dei 150 anni dell'Unità d'Italia rivolto alle scolaresche
La Costituzione italiana è stata approvata dall’Assemblea Costituente il 22 dicembre 1947, promulgata il 27 dicembre 1947.(Gazzetta Ufficiale n. 298, edizione straordinaria) entrata i vigore il 1° gennaio 1948.
Un diario aperto, scritto dall'autore, che riflette sulla vita e i suoi significati più profondi, ricordando le “vite fuori dalle righe” di quei discepoli...
L'influenza del periodo più drammatico della nostra storia moderna, sulla istruzione elementare e sullo sviluppo di un paese, della sua Gente e della sua ScuolaUna ricerca storica corredata con oltre...
In questa opera ho fatto mio il pensiero di Platone che dice «Quando l’anima pensa non fa altro che discutere con se stessa per via di domande e risposte, affermazioni e negazioni; e quando, presto o tardi...
Questa collana raccoglie le parole che si usavano nelle cucine dei nostri nonni e che ancora si usano quando, alla ricerca di un sapore quasi perduto o di un gusto da riscoprire,...
Vi è oggi l'abitudine di indicare Cervia come "La città-giardino", ed è senso comune far risalire questa sua origine ai più puri principi urbanistici della garden-city inglese, ideati da Ebenezer Howard...
Autore: - Roberto A. Monti Collaborazione: - Gerardina Albani Monti
L'autore sostiene che è ormai tempo di gettare alle ortiche l'intera Teoria Einsteiniana.
I “fatti” e i “detti” raccontati in questo libro sono tutti “veri” e “veramente accaduti”. Molti sono stati vissuti in prima persona dall’autore. I fatti descritti sono stati soltanto un pò “colorati”. Tutti i nomi del libro sono nomi di fantasia e gli episodi non seguono ordine alcuno. Sono indicati numerosi “soprannomi” che erano e sono una caratteristica della Romagna. Da ultimo, in seguito a numerose richieste di amici e conoscenti, viene riportato il discorso dell’autore quando - come avvocato - ricevette la toga d’oro.