

Alle riflessioni di Pietro Barberini, che si affacciano sulla storia ravennate dalle prime testimonianze al giorno d’oggi, attraversando la presenza del culto nel dialetto e la lettura comparata dei cimiteri nel territorio, dobbiamo la narrazione del rito dei morti nella nostra città e nelle campagne. Cetty Muscolino ci accompagna in un percorso emozionale che mette in contatto le acquisizioni di derivazione scientifica del patrimonio archeologico con la storia recente e le questioni, tutte aperte, di senso e di culto, senza trascurare le necessità culturali di tutela. Il repertorio fotografico è poi un formidabile strumento per accostarci al luogo attraverso lo sguardo di Enzo Pezzi e Massimo Fiorentini e scoprire nuove inquadrature per nuovi paesaggi. Le pagine che seguono, e che abbiamo il piacere di salutare con il sostegno del patrocinio, sono testimonianza viva dell’affezione e della sensibilità che ci avvicina a un luogo tanto solenne quanto temuto, ma caro per i lasciti che ci legano alle generazioni passate che ci hanno preceduto.
Michele de Pascale, Sindaco di Ravenna - Elsa Signorino, Assessora alla Cultura
Anno: 2017
Formato: 30x30 cm
Pagine: 156
Rilegato in brossura filo refe
Copertina Rigida
(16 other products in the same category)