È una simpatica carrellata di episodi, alcuni piacevoli e altri meno, tutti vissuti in prima persona dall’autrice del libro, la quale per ogni vicenda presenta con semplicità e ironia sia il proprio punto di vista sia quello dei vari personaggi descritti.
Da queste pagine emerge soprattutto quel profondo e primitivo legame di amore e rispetto che unisce l’uomo al mare, legame che una volta formatosi non ti lascia più, anzi diventa sempre più forte. Di fronte al mare non si è mai soli!
Il libro si rivela gradevole alla lettura e si presta a diverse riflessioni sul lavoro di grande responsabilità che i bagnini di salvataggio svolgono nella stagione estiva sulle nostre spiagge.
L'Autore in questo lavoro accenna al tema speculativo dell'Universo e alla sua nascita dal nulla; alla creazione dell'uomo nei bambini che sono la vita e lo scopo del...
Bambole maledette” è un viaggio lungo i sentieri del paranormale, dove bambole dall’apparenza innocente si muovono e parlano, scagliano oggetti e si...
Macho è un giovane ravennate, ma potrebbe essere nato in qualsiasi altra città d’Italia, in un tempo non ben definito, che ricorda da vicino gli anni Settanta, ma che è più presente. Ha un...
Una notte di un giorno qualsiasi strani e terrificanti eventi sconvolgono il paesaggio di una remota regione circondata dal mare, ma un bambino si accorge di possedere curiosi poteri magici e non è il...
Il più grande, geniale marinaio di tutti i tempi, protagonista della maggiore, fantastica, affascinante traversata nautica compiuta dall'uomo fino a quel momento.La sua scoperta sarà destinata a mutare...
Noto come mago, considerato l’ispiratore del satanismo, presunto sacrificatore di vittime per i suoi riti, Aleister Crowley visse in Europa agli inizi del secolo scorso. La...
Si narra che ad Avalon, sulla collina di Wearyall, nel 64 d.C. sbarcò un gruppo di uomini provenienti da molto lontano. Il loro capo portava con sé testimonianza di una grande storia, che diede origine ad una grande leggenda. Questo...
Una bambina scomparsa a fine del XIV secolo, ancora fa echeggiare la sua voce disperata e il suo grido angosciato ogni cinque anni il 21 giugno al solstizio d’estate.
C'era una volta una bellissima principessa con un pessimo carattere. Il suo nome, Iraconda, la dice lunga sul suo temperamento che non riesce a gestire e...
Della propria vita si ricordano segmenti, tra loro temporalmente disgiunti ma uniti da un asse portante essenziale, la partecipazione emotiva...
Autore: - Simona Lucchi
È una simpatica carrellata di episodi, alcuni piacevoli e altri meno, tutti vissuti in prima persona dall’autrice del libro, la quale per ogni vicenda presenta con semplicità e ironia sia il proprio punto di vista sia quello dei vari personaggi descritti.
Da queste pagine emerge soprattutto quel profondo e primitivo legame di amore e rispetto che unisce l’uomo al mare, legame che una volta formatosi non ti lascia più, anzi diventa sempre più forte. Di fronte al mare non si è mai soli!
Il libro si rivela gradevole alla lettura e si presta a diverse riflessioni sul lavoro di grande responsabilità che i bagnini di salvataggio svolgono nella stagione estiva sulle nostre spiagge.