L’Amor patrio di Dante e Mazzini traccia un parallelo, culturale e politico, tra due delle più grandi figure della nostra storia: Dante Alighieri e Giuseppe Mazzini. Per certi versi i cinque secoli che li separano temporalmente sembrano vicinissimi, soprattutto se misurati col metro delle loro rispettive opere. Pur da dimensioni diverse, entrambi contribuiranno a fare di una semplice espressione geografica, un vero e proprio Paese unito nella sua accezione politica e identitario in quella linguistica.
Disponibile anche in formato e-book (per richiederlo inviare una mail a: info@edizionimoderna.com)
In questo libro unico sono riuniti due testi che testimoniano la fine e l'inizio di un Amore...
L’Amor patrio di Dante e Mazzini traccia un parallelo, culturale e politico, tra due delle più grandi figure della nostra storia: Dante Alighieri e Giuseppe Mazzini. Per certi versi i cinque secoli che li separano temporalmente sembrano vicinissimi, soprattutto se misurati col metro delle loro rispettive opere. Pur da dimensioni diverse, entrambi contribuiranno a fare di una semplice espressione geografica, un vero e proprio Paese unito nella sua accezione politica e identitario in quella linguistica.