Il volume V conclude l’analisi linguistica esplorando:
1. la semantica: i significati delle parole e la tipologia dei testi (descrittivo, narrativo, informativo, argomentativo ecc.) e la sociolinguistica: la diffusione delle parole nelle varie aree socioculturali, con particolare attenzione al concetto di registro (varietà del codice) in quanto contiene l’idea della flessibilità della lingua e di adattamento di essa a gruppi sociali diversi (famiglia, scuola, politica, burocrazia, pubblicità ecc.).
2. Interessante e soprattutto divertente lo spazio riservato a “La parola ai ragazzi”, per cui si affronta anche per esempio parte di esperienze didattiche maturate a livello di Scuola Media su “Il fumetto”, “Il giornalino di classe”, “La novella” con esemplificazione di testi genuini svolti in classe dagli alunni. I prodotti dei ragazzi così pregevoli (alcuni anche premiati) sono una testimonianza che questo tipo di metodologia dà buoni frutti. Ci auguriamo che anche altri ragazzi ne possano godere.
3. L’ultima parte è riservata al romanzo e al libro di narrativa, nonché al linguaggio della poesia con esercizi di analisi e interpretazioni di poesie di Montale, Quasimodo, Ungaretti, Leopardi, senza dimenticare la prosa poetica di A. Manzoni.
A coloro che vorranno prendere in mano questi testi, frutto di trent’anni di sperimentazione, auguriamo “Buon lavoro”.
1. Il fonema ossia i trenta suoni su cui si articola la lingua italiana e da cui derivano migliaia di parole: «Uno dei più importanti concetti della linguistica contemporanea» (A....
La Costituzione italiana è stata approvata dall’Assemblea Costituente il 22 dicembre 1947, promulgata il 27 dicembre 1947.(Gazzetta Ufficiale n. 298, edizione straordinaria) entrata i vigore il 1° gennaio 1948.
1. Il sintagma la terza struttura portante della lingua, che risulta una combinazione di monemi lessicali (lessemi) e/o grammaticali (morfemi) strettamente legati fra loro dal...
Autrice: Maria Maddalena Baioni Benini
Curatore: Adriano Gatta
Il volume V conclude l’analisi linguistica esplorando:
1. la semantica: i significati delle parole e la tipologia dei testi (descrittivo, narrativo, informativo, argomentativo ecc.) e la sociolinguistica: la diffusione delle parole nelle varie aree socioculturali, con particolare attenzione al concetto di registro (varietà del codice) in quanto contiene l’idea della flessibilità della lingua e di adattamento di essa a gruppi sociali diversi (famiglia, scuola, politica, burocrazia, pubblicità ecc.).