
a) il tentativo di fornire gli alunni di strumenti linguistici per operazioni mentali di vario tipo;
b) la possibilità di stabilire relazioni con interlocutori diversi;
c) il possesso di mezzi linguistici per esprimere il proprio pensiero;
d) l’acquisto concettuale che la lingua muta nel tempo e nello spazio per opera della creatività, ma rispettando però la norma;
e) la consapevolezza del miracolo della lingua per conoscere il presente (sincronia) e il passato (diacronia);
f) la centralità dell’italiano come base di tutte le discipline scolastiche.
Anno: 2015
Formato: 21x29,7 cm
Pagine: 120
Rilegato a brossura filo refe
(7 other products in the same category)