

Sorrentino, come Umberto Saba nelle Scorciatoie, ama strade complesse e spinose, alla costante ricerca di ciò che di sorprendente riservano le parole e i loro accostamenti. Egli lavora con caparbietà sulle minime varianti linguistiche come sulle possibilità offerte dalle distinzioni grafiche e dall'arte del commento: corsivi, grassetti, parentesi, virgolette, note in calce. Sorrentino ama sottolineare e puntualizzare, incidere con lama affilata e uncini penetranti, irridere senza pudori e riserve.
Il titolo di derivazione dantesca (Purgatorio XI 105) introduce nella bollente bolgia umana, le cui prime categorie e pulsioni sono quelle del cibo, del denaro, dell'inganno, del sesso. In questo universo dalle tinte realistiche e grottesche Sorrentino si muove e destreggia quale accigliato e sarcastico fustigatore, buffone di corte e impertinente 'sparvier grifagno'.
Gino Ruozzi
Anno: 2012
Formato: 15x21 cm
Pagine: 272
Peso: 0,362 kg
Rilegato a brossura filo refe
(16 other products in the same category)