Una biografia veramente esemplare questa su Ferruccio Vecchi, protagonista, fin qui sconosciuto, dei fatti più salienti del novecento italiano. Dal primo al secondo dopoguerra, lo troviamo a fianco di Marinetti, Mussolini, Nenni, Andreotti, affiancato dall’Ovra, dalle Logge massoniche, dalle segreterie vaticane, sempre all’affannosa ricerca di una qualche affermazione politica, artistica ed economica: vero campione di un trasformismo instancabile e ostinato praticato come arte nazionale di sopravvivenza.
Frutto d’intense ricerche e ricchissimo di documenti originali inediti, il racconto di Giulia Belletti e Saturno Carnoli si legge tutto d’un fiato e ci aiuta a comprendere in autonomia caratteristiche ed eventi storici complessi del nostro paese, e ancora non del tutto acquisiti dalla coscienza collettiva.
L’Amor patrio di Dante e Mazzini traccia un parallelo, culturale e politico, tra due delle più grandi figure della nostra storia: Dante Alighieri e Giuseppe Mazzini. Per certi versi i cinque secoli che li separano temporalmente sembrano...
Per il pagamento diretto con carta di credito, richiedi il link a info@edizionimoderna.com
Autore:...
Autori: Giulia Belletti e Saturno Carnoli
Una biografia veramente esemplare questa su Ferruccio Vecchi, protagonista, fin qui sconosciuto, dei fatti più salienti del novecento italiano. Dal primo al secondo dopoguerra, lo troviamo a fianco di Marinetti, Mussolini, Nenni, Andreotti, affiancato dall’Ovra, dalle Logge massoniche, dalle segreterie vaticane, sempre all’affannosa ricerca di una qualche affermazione politica, artistica ed economica: vero campione di un trasformismo instancabile e ostinato praticato come arte nazionale di sopravvivenza.